BIBLIOTECA DE AMICIS GENOVA
PRIMAVERA 2025
PHILOSOPHY FOR CHILDREN –COMMUNITY
PER UNA FILOSOFIA DELL’INFANZIA
Gli incontri, organizzati da PROPOSITI DI FILOSOFIA in collaborazione con DE AMICIS BIBLIOTECA INTERNAZIONALE PER RAGAZZI e ANDERSEN IL MENSILE DI LATTERATURA E ILLUSTRAZIONE PER IL MONDO DELL’INFANZIA sono rivolti ad approfondire e ripensare alcuni temi della philosophy for children, dell’educazione, della letteratura e della filosofia attraverso la presentazione di due volumi.
Le attività si svolgeranno nella modalità del laboratorio di comunità di ricerca ispirata alla metodologia della philosophy for children/community .
RIVOLTO A CHI? a chiunque abbia il desiderio di progettare attività, esperienze, con l’infanzia e i giovani e a chi sia interessato ad approfondire i temi che riguardano il rapporto fra pensiero, lettura e scrittura in contesti scolatici, educativi, professionali, comunitari o associativi. È rivolto anche a studenti e studentesse che frequentano l’Università e a tutte quelle persone che hanno il piacere di condividere un percorso di approfondimento e dialogo intorno a questi temi.
Si rilascia attestato partecipazione
È possibile iscriversi anche ad un solo appuntamento
INFO propositisnc@gmail.com
Biblioteca DEA MAGAZZINI DEL COTONE GENOVA
LUNEDI’ 7 APRILE MARZO 2025 dalle 16.45 alle 18.45
L’INFANZIA PENSA
L’ISCRIZIONE GRATUITA AL SEGUENTE LINK: https://www.eventbrite.it/e/1268505396789?aff=oddtdtcreator
Laboratorio a partire dal libro L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia. Un incontro per conoscere e approfondire il volume, scritto da Silvia Bevilacqua, per la collana Passaggi di Mimesis. Un’immersione pensosa fra i bambini e le bambine che popolano le pagine dei libri. Una ricerca nell’immaginario della filosofia e della letteratura. Rivolto anche a genitori.
LUNEDI’ 12 MAGGIO 2025 dalle 16.45 alle 18.45
InNATURA alla ricerca degli oggetti smarriti
Laboratorio a partire dal volume Catalogo degli oggetti smarriti InNatura come e perché cercarli nei libri per l’infanzia. Un incontro che, a partire dal volume scritto dal Silvia Bevilacqua per la collana Bussole di Mimebù, intende approfondire il tema della transizione ecologica e dell’ecosophia attraverso le pagine dei libri. Rivolto anche a genitori.
https://www.visitgenoa.it/it/laboratorio-e-presentazione-volume-linfanzia-pensa-di-silvia-bevilacqua
Le attività si svolgeranno all’interno dei Nuovi orizzonti Sguardi e spazi rinnovati della biblioteca DEA inaugurato quest’anno con nuove isole tematiche dedicate alla didattica e alle attività laboratoriali, con interventi in tutta la biblioteca funzionali a un nuovo disegno degli spazi e delle attività da svolgere al loro interno.
Sarà ancora presente la mostra “Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia” galleria di ritratti fotografici e testimonianze di numerose personalità di primo piano del mondo dell’editoria e della letteratura in posa con un libro d’infanzia, quello che più di altri ha contribuito a renderlo l’adulto di oggi. La mostra “in progress”, ideata da Barbara Schiaffino e Anselmo Roveda della rivista Andersen, ha debuttato nel 2012 alla Bologna Children’s Book Fair e alla Frankfurter Buchmesse e conta a oggi 200 scatti fotografici/interviste, tutti realizzati dalla giornalista e fotografa Mara Pace.
Infine potrete giocare il laboratorio permanente “100 bambini. Per fare la rivoluzione e portare la Fantasia al potere” ideata dall’autrice e illustratrice Marianna Balducci con Sabir Editore. Attingendo agli album di famiglia di amici e colleghi, l’autrice ha reinventato l’infanzia attraverso la combinazione di fotografia e disegno, dando avvio a nuove storie.
Un progetto nato nel 2020 per rendere omaggio a Gianni Rodari.
https://www.andersen.it/biblioteca-de-amicis-nuovi-orizzonti/