Giugno 2024 – Gennaio 2025 ATTRAVERSO LA CITTÀ: tra memoria, pensiero e immaginazione@Fili Urbani (Busto Arsizio)

ATTRAVERSO LA CITTÀ: tra memoria, pensiero e immaginazione

Passeggiate e conversazioni per aprire uno spazio di confronto e creatività a partire dalla storia di Busto Arsizio

Spazio Fili Urbani – Molini Marzoli Busto Arsizio

Martedì 18 Giugno ore 15.00
Da Giotto a Pinocchio
Passeggiata nel quartiere Sant’Anna
Accompagnati dall’Arch. Carlo Valentini


Lunedì 30 Settembre ore 15.00
Una, nessuna e centomila Busto Arsizio
Passeggiata nel quartiere Sant’Edoardo
Accompagnati dall’Arch. Carlo Valentini e dalla Prof.ssa Maria Luisa Colombo


Lunedì 14 Ottobre ore 15.00
da Busto Arsizio alla città invisibile di Maurilia
Passeggiata in Centro
Accompagnati dall’Arch. Carlo Valentini


Lunedì 28 Ottobre ore 15.00
Mulini, tramogge e panificazioni: racconti vecchi e nuovi
Introduce l’Arch. Carlo Valentini


Lunedì 11 Novembre ore 15.00
Tra le righe della Storia: i volti dimenticati delle donne di Busto Arsizio
Introduce la Prof.ssa Carla Castellanza


Lunedì 25 Novembre ore 15.00
Donne, fabbriche e telai: la condizione operaia
Introduce Nicoletta Bigatti, autrice dei volumi “L’altra fatica” e “Quando suonava la sirena”


Lunedì 9 Dicembre ore 15.00
Busto Arsizio tra Natali e Comete
Introduce l’Arch. Carlo Valentini


Lunedì 13 Gennaio ore 15.00
La grazia, la forza e l’acquasanta: la storia dello sport femminile a Busto Arsizio
introduce Alberto Brambilla autore del volume “Donne nello sport a Busto Arsizio”


Lunedì 27 Gennaio ore 15.00
Busto Arsizio attraverso le opere di C. Farioli: per un’immagine della città
Introduce Elisabetta Farioli


Un dialogo tra luoghi, storia, architettura e letteratura per riflettere insieme sul territorio.
Un itinerario in nove tappe, passeggiate e conversazioni che percorrono aspetti che hanno segnato la storia della città attraverso le voci che l’hanno vissuta: spasseggiài e ciciàai in cui le strade e i racconti diventano spazio di incontro tra persone, immagini e parole.
Ogni incontro prenderà avvio dal racconto di un aspetto particolare della città che sarà occasione per ripensare insieme lo spazio urbano attraverso una pluralità di linguaggi.

Un dialogo tra luoghi, storia, architettura e letteratura per riflettere insieme sul territorio.
Ogni incontro prenderà avvio dal racconto di un aspetto particolare della città che sarà occasione per ripensare insieme lo spazio urbano attraverso una pluralità di linguaggi.


Laboratori a cura di Propositi di Filosofia e SpazioArs in collaborazione con Auser Insieme Busto Arsizio all’interno delle iniziative dello sportello Argento In Forma – progetto FiliUrbani – con La Provvidenza


per maggiori informazioni: https://www.filiurbani.it/post/attraverso-la-citt%C3%A0-spassegi%C3%A0i-e-cici%C3%A0ai-tra-memoria-pensiero-e-immaginazione